Cosa fare a Bergamo e dintorni e dove andare la sera

Staua bergamo alta Bergamo è una delle città più belle della Lombardia e merita assolutamente una visita.
Molti la conoscono solo per la presenza dell'aeroporto Orio al Serio che la collega a tantissime capitali europee e non, ma ha molto di più di questo. Qui ci sono diverse cose da vedere e da fare, non mancano i divertimenti, i locali e le attività sia in centro che nei dintorni. Allora, scopriamo insieme cosa fare a Bergamo e dintorni e dove andare la sera.

5 cose da fare a Bergamo

Visitare la città alta con la funicolare

funicolare bergamo alta Una salita rapida e panoramica che viene percorsa da 120 anni dalla funicolare di Bergamo... con questo mezzo potete spostarvi dalla Città bassa e quella Alta godendo di una vista spettacolare!
La funicolare consente di viaggiare nella storia attraversando le antiche mura venete e, nelle giornate di cielo sereno, potrete ammirare tutta la pianura padana e scorgere addirittura gli Appennini.

Passeggiare lungo le Mura Venete

La monumentale cinta muraria di Bergamo, lunga quasi 6 km, è patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Una cosa da fare assolutamente durante un viaggio a Bergamo è di percorrere le mura, poiché godrete di meravigliosi scenari, spettacolari tramonti e vedrete tutte le bellezze che custodiscono le mura da più di quattro secoli.

Visitare l'Accademia Carrara

Accademia di Carrara a Bergamo Fra le cose da vedere a Bergamo non può mancare l'Accademia Carrara, poiché ha un ricco patrimonio di opere di tipologie diverse. La raccolta più significativa è quella dei dipinti che va dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Ospita capolavori come la "Madonna col Bambino" di Andrea Mantegna, "San Sebastiano" di Raffaello Sanzio, "Ritratto di Lionello d'Este" di Pisanello (Antonio Pisano) e tanti altri.

Ascoltare la musica di Donizetti nella sua casa natale

La casa natale di Donizetti, decretata monumento nazionale, è in Borgo Canale a Bergamo. La parte più antica, in cui Donizetti abitava, ha mantenuto l'aspetto originario e permette di immergersi nella sua vita quotidiana. Grazie al progetto Impronte sonore è possibile rivivere una giornata in casa Donizetti: si tratta di un percorso multimediale che rievoca la vita di una famiglia tipo del XVIII secolo nella bergamasca, tramite i suoni. Un'esperienza da non perdere!

Visitare il Parco dei Colli di Bergamo

Il Parco dei Colli è situato nella provincia di Bergamo comprendendo un'area di circa 4.700 ettari. Il territorio del parco ha caratteristiche fisiche e morfologiche diverse, racchiudendo ambienti collinari e montanari, bellezze naturali e architettoniche pregevoli, quali ad esempio la Riserva del Giongo o il nucleo storico di Città Alta. In questo variegato mosaico di ambienti, è presente un ricco e prezioso patrimonio faunistico e floristico.

Dove andare la sera: I migliori 5 locali notturni per la movida a Bergamo e dintorni

1 - Beer Garage, Borgo Santa Caterina

Beer Garage è una birreria piccola ed ospitale, arredata in stile moderno, che propone dalle birre artigianali classiche alle sperimentazioni più recenti, dall'Italia e dal mondo, insieme a dei gustosi stuzzichini. E' infatti anche un locale perfetto per un aperitivo o dopo cena, per prendere qualcosa insieme agli amici e trascorrere la serata.

2 - Hopskin, Curno

Hopskin è una birreria molto caratteristica ed informale in cui sono disponibili birre artigianali di produzione propria. Si possono fare dei piacevoli aperitivi con taglieri di formaggi e salumi, hamburger farciti, tartare, patatine e tanto altro, accompagnati dalle birre presenti o altri cocktail.

3 - Cubo Cafè, Campagnola

Noto locale della movida bergamasca, il Cubo Cafè è un posto con ottimi cocktail e prezzi nella media. Qui si possono fare aperitivi, mentre dal venerdì alla domenica c'è in genere una serata a tema con dj set. Perfetto per chi vuole bere un drink ed ascoltare un po' di musica in compagnia.

4 - King's Head Pub, Ciserano

Il King's Head è un pub ben curato nell'arredamento e ampio (ha più di 200 posti a sedere), con musica da pub e ottima cucina, soprattutto panini e pizze. Troverete una grande varietà di birre e cocktail, potrete vedere partite in diretta.

5 - PerBacco, Borgo San Leonardo

Dal caffè, all'aperitivo fino al dopocena: PerBacco è un luogo di ritrovo informale ideale in tutto l'arco della giornata!
Si possono fare golose colazioni, stuzzicanti aperitivi e allegri post cena gustando drink, vini, ottimi taglieri di formaggi e salumi, stuzzichini.